- Notice
Recupero sottotetti
RECUPERO DEI SOTTOTETTI
La L.R. Lazio 13/’09 sul “recupero dei sottotetti”, consente il riutilizzo ai fini abitativi dei sottotetti esistenti alla data di entrata in vigore (6/5/’09).
L’intervento è realizzabile se sussistono le seguenti condizioni:
- l’edificio sia stato realizzato legittimamente;
- l’altezza media interna sia di 2,40 m per gli spazi di abitazione, 2,20 m per gli accessori; nei territori montani è ammessa l’altezza di 2,20 m per gli ambienti di abitazione;
- la superficie aeroilluminante sia 1/16 dell’area;
- altezza minima del soffitto inclinato => a 1,50 m (abitazioni), 1,30 m (accessori); per il raggiungimento di tali altezze è consentito l’abbassamento dell’ultimo solaio;
- nelle pareti non finestrate, gli spazi di altezza inferiore debbono essere chiusi o utilizzati come guardaroba/ripostiglio;
- si può modificare la pendenza delle falde solo per assicurare i parametri fissati.
Se l’intervento comporta la realizzazione nuove unità immobiliari, è necessario reperire gli spazi per i parcheggi pertinenziali, in mancanza dei quali è consentito il versamento al Comune di una somma; l’intervento di recupero comporta inoltre il pagamento di oneri. E’ consentita l’apertura di finestre, lucernai e porte.
L’intervento di riutilizzo è consentito in deroga in deroga agli strumenti urbanistici comunali e ai regolamenti edilizi, ma NON SI APPLICA nelle zone A (centro storico).
Il recupero dei sottotetti consentito da questa legge, apporterà una valorizzazione certa del proprio immobile, con l’interessante opportunità di ricavare una nuova unità immobiliare!
Il recupero dei sottotetti consentito da questa legge, apporterà una valorizzazione certa del proprio immobile, con l’interessante opportunità di ricavare una nuova unità immobiliare!