- Notice
Piano casa
PIANO CASA
Il “Piano casa” della Regione Lazio (L.R. 10/’11), offre fino al 31 gennaio 2015, l’opportunità di attuare una serie di interventi sull’edilizia esistente, così riassumibili:
1 - ampliamento edifici esistenti (art. 3);
2 - cambio di destinazione d’uso da non residenziale a residenziale finalizzato al reperimento di alloggi a canone calmierato (art. 3 ter);
3 - sostituzione edilizia con demolizione e ricostruzione degli edifici (art. 4);
4 - recupero dei volumi accessori e pertinenziali degli edifici esistenti.
Gli ampliamenti sono così articolati, (le percentuali sono incrementate di un ulteriore 10% ove si utilizzino tecnologie con potenza non inferiore ad 1 Kw di energia rinnovabile):
tipologia immobili
|
% ampliamento
|
Edifici residenziali uni-plurifamiliari e, comunque, ogni unità immobiliare dotata di specifica autonomia funzionale
|
+20% fino ad un max di 70 mq
|
Edifici destinati a servizi socio-assistenziali
|
+20% fino ad un max di 200 mq
|
Edifici a destinazione non residenziale
|
+20% fino ad un max di 200 mq
+25% fino ad un max di 500 mq per le attività
produttive ed artigianali
|
Edifici a destinazione mista (resid. + non resid.)
|
+20% fino ad un max di 70 mq per il resid.
+25% fino ad un max di 200 mq per il non resid.
|
Le prescrizioni specifiche definiscono le modalità di realizzazione di questi interventi.
Per ognuno dei quattro casi elencati, si tratta di opportunità interessanti per aggiungere un vano, recuperare a residenziale un edificio dismesso, costruire su aree non residenziali libere di piani attuativi, demolire e ricostruire edifici degradati con opportunità di ampliamento fino al 60%!
In un panorama di crisi economica internazionale, ritengo che l’investimento sulla propria casa sia ancora premiante.