- Notice
RISTRUTTURARE: vantaggi e consigli
L’ISTAT ci informa che il 73,5% di italiani vive in case di proprietà; la nota del II trimestre 2012 dell’Agenzia del Territorio, riporta un calo del 25,3% delle transazioni registrate nel settore residenziale, rispetto allo stesso trimestre 2011. Ma è interessante il dato sulla stabilità delle quotazioni rilevata, con una lieve crescita dello 0,4% a Roma.
Questi dati indicano che il bene casa rimane essenziale; si può inoltre prevedere una tendenza ad investire sulla razionalizzazione o ampliamento degli immobili già in possesso, ovvero l’esigenza di ricavare ad esempio una stanza in più per un figlio, o un secondo bagno, si preferirà risolverla con un intervento di ristrutturazione, che richiede un investimento inferiore a quello di un acquisto per un appartamento più grande e con un beneficio fiscale.
Vantaggi:
- vivere in ambenti ben distribuiti e soprattutto in armonia con le proprie esigenze e abitudini, migliora la qualità della vita;
- spesso un appartamento sembra piccolo solo perché è suddiviso male: troppi spazi di disimpegno, una cucina piccolissima con il pranzo enorme e viceversa;
- da una casa angusta e affollata da troppi mobili, si può “ricavare” una quantità di spazi inimmaginabili, soltanto con la realizzazione di un soppalco non praticabile;
- l’investimento sul proprio immobile è sicuro, ne aumenta il valore commerciale e ne accresce la possibilità di vendita; consente inoltre un vantaggio economico fiscale, considerando anche la possibilità di abbinare (non sullo stesso intervento) le detrazioni del 50% con quelle del 55%;
-
permette una consistente diminuzione delle spese di gestione, attraverso tutti gli interventi per il risparmio energetico;
Consigli:
- rilassatevi! Un professionista esperto sa guidare il cliente nelle sue scelte, perché conosce perfettamente questo percorso ad ostacoli ed eviterà che si disperdano energie in problematiche secondarie, come ad esempio soffermarsi su le tinte o le piastrelle per le pareti di una cucina, prima di aver scelto i mobili;
- definite l’obiettivo e le migliorie importanti: un secondo bagno, una cucina più grande, una casa più funzionale per la famiglia che cresce, ecc. e rivolgetevi ad un professionista che possa inquadrare correttamente per il vostro intervento, l’applicabilità di uno dei tre provvedimenti normativi attualmente in vigore a supporto dell’attività di ristrutturazione: detrazioni fiscali Agevolazioni fiscali , piano casa Piano casa , recupero sottotetti recupero sottotetti;
- è bene evitare di scegliere solo in base al costo più basso, la scarsa qualità del prodotto o del servizio emergerà sempre, è solo una questione di tempo; ciò che conta è il giusto rapporto qualità-prezzo: la casa è un bene durevole, meglio non deprezzarlo o peggio rischiare di dover rifare un lavoro;
- non preoccupatevi se non riuscite ad immaginarvi come migliorare la vostra casa, un progettista esperto sa cogliere le vostre esigenze e trasformarle in nuovi e più idonei spazi; molte soluzioni sono consequenziali, vengono lungo strada;
- è consigliabile affidarsi ad un unico referente responsabile, con cui stipulare un contratto chiaro, definito; se non si dispone di un professionista di fiducia, lo si potrà cercare su internet, il campo è vasto, ma basta guardare le effettive realizzazioni e le ditte che utilizza per farsi un’idea; accertatevi che, sia il professionista che l’impresa, siano abilitati e in grado di fornire tutte le certificazioni di legge, indispensabili per gli atti notarili;
