Questo immobile è stato tra i più mal distribuiti della mia casistica professionale, 100 mq composti da solo da 3 camere, cucina, 1 bagno e ripostiglio.
L’intervento di ristrutturazione ha seguito il consueto criterio della divisione tra zona giorno e zona notte, realizzando un uno studio di 9 mq vicino l’ingresso, a seguire un soggiorno pranzo di 20 mq aperto e comunicante con la cucina. Il corridoio della zona notte contiene un angolo lavanderia con pilozzo e lavatrice e disimpegna i due bagni completi di tutti i sanitari e con finestra e le due ampie camere da letto.
Trattandosi di un appartamento in un fabbricato degli anni 40 con struttura mista, non rispondeva ai requisiti della attuale normativa edilizia, quindi è stato necessario coibentare tutte le pareti per isolarle termicamente; naturalmente si è dovuto ricostruire totalmente tutti gli impianti, comportando la necessità di dover rialzare parte del pavimento, ma in tal modo si e reso possibile anche l’installazione di un impianto di riscaldamento autonomo; inoltre sono stati sostituiti tutti gli infissi dotandoli di apertura automatizzata.
I materiali ed i colori delle finiture costituiscono gli elementi che oltre a dar luce calda ad un immobile con esposizione sfavorevole, contribuiscono a creare il giusto clima di confortevolezza e gioia che la casa deve trasmettere: parquet nella zona notte per dare tepore a piedi scalzi, gres chiaro nella zona giorno; pareti a tinte neutre, ma con delle quinte arancioni nel soggiorno che enfatizzano la luce solare del tramonto.